Cerca

Buona, per tutte le occasioni e senza tempo: la crostata è Perennial

Dici crostata e dici casa. La torta della nonna che viene apprezzata anche dalla generazione dei Millenial. La crostata ci piace perché è un dolce trasformista che cambia aspetto e personalità a seconda della farcia adattandosi a tutte le occasioni: dalle merende dei bambini, alle tavole di campagna come negli espositori delle pasticcerie più sofisticate.

La sua è una storia antica, collocabile addirittura in epoca paleocristiana anche se la crostata, così come la intendiamo ora, pare sia dovuta alla creatività di una suora di clausura del concento napoletano di San Gregorio Armeno che, con la disposizione delle strisce di pasta frolla, ricreò le grate della cella.
Diventato un dolce popolare sotto i Borboni, parente stretto della pastiera napoletana, questa torta è stata omaggiata di una giornata a lei dedicata: il 9 settembre è il giorno della crostata.
Dolce, fragrante e senza tempo: la crostata  è un dolce Perennial per eccellenza! Non per niente l’abbiamo gustata a casa di Isabella che ci spiega la sua ricetta:

CROSTATA DI MARMELLATA DI FICHI

Ingredienti x 8 persone
100 gr farina
125 gr burro
2 uova
1/2 bustina di lievito x dolci
100 gr zucchero
1 vasetto di marmellata fichi

ISTRUZIONI
Unite tutti gli ingredienti con il burro sciolto fino ad ottenere un impasto morbido e lasciate riposare per 20 minuti avvolto in una pellicola.
Imburrate e infarinate la teglia, stendete l’impasto e bucherellatelo con una forchetta, riempite il tutto con la marmellata del vasetto e con un po’ di impasto avanzato fate le striscione da intrecciare. La crostata si cuoce per 20 minuti in forno a 180°, si fa raffreddare e quindi si serve in tavola!

La foto è di Marco Valerio Esposito